
Il diabete mellito appartiene al gruppo di malattie endocrine. La patologia si sviluppa in caso di violazione della produzione o dell'azione sui tessuti dell'insulina - l'ormone dell'apparato isolotto del pancreas, che contribuisce all'assorbimento del glucosio. Lo zucchero può accumularsi nel sangue (iperglicemia) e nelle urine (glicosuria).
Una lunga violazione dello smaltimento del glucosio porta a un disturbo di tutti i tipi di metabolismo. La patologia dell'apparato dell'isolotto procede spesso con diverso in termini di gravità per disturbi da altri organi e sistemi. Disarms di piccoli vasi, retina, reni e sistema nervoso sono caratteristici.
In genere, il diabete mellito ha deviazioni di metabolismo abbastanza pronunciate ed è facilmente diagnosticato. È più difficile identificare la malattia nella fase iniziale e preclinica quando i reclami del paziente sono minimi o assenti. Ciò richiede uno studio intenzionale in profondità. L'identificazione della malattia nelle prime fasi è una condizione importante per il trattamento efficace e la prevenzione della prevenzione.
Se devi sottoporsi a un esame completo per l'endocrinopatia o stai cercando dove curare il diabete mellito solo ai medici professionisti. I servizi dei pazienti hanno esperienza endocrinologi e laboratorio con moderne attrezzature diagnostiche per la ricerca ad alta precisione.
I principali sintomi del diabete mellito
Questa malattia è caratterizzata da una serie di reclami e caratteristiche oggettive rilevate dai test diagnostici di laboratorio. Le prime manifestazioni del diabete sono piuttosto diverse. Segni separati o gruppo di sintomi che possono indicare la malattia includono:
- Disturbi metabolici specifici: cambiamento di peso corporeo, sete, aumento della minzione, costante sensazione di fame;
- Reclami generali non specifici - perdita di forza, affaticamento a carichi minori, sonnolenza, debolezza muscolare;
- pelle secca, prurito nell'area genitale, attorno all'ano;
- Bolle spesso ricorrenti, guarigione delle ferite lente;
- faucia secca dolorosa, una sensazione di gonfiore della mucosa orale;
- scarsa condizione dei denti, inappropriato all'età;
- Neuriti con sensibilità periferica compromessa;
- cambiamento nelle funzioni sessuali e riproduttive - perdita di attrazione, infertilità, nascita di grandi bambini;
- sconfitta degli organi della visione;
- Reclami dal sistema cardiovascolare.
Spesso i sintomi non causano ansia nel paziente e non considera necessario consultare un medico. A volte sono assenti qualsiasi manifestazione della malattia e l'iperglicemia si trova solo con un esame pianificato.
La più caratteristica della patologia dell'apparato dell'isolotto sono lamentele dal metabolico:
- Polyuria (rapida minzione). Con ipoinsulinismo, l'isolamento delle urine si verifica spesso in grandi quantità. I suoi volumi giornalieri superano i 3 litri. La minzione diurna prevale, senza dolore.
- Polydipsy (sete). L'aumento della sete è dovuta alla disidratazione. La quantità di fluido ubriaco supera i 3 litri. Spesso, i pazienti preferiscono le bevande zuccherate per estinguere la sete.
- Cambiamento di peso. Una diminuzione del peso corporeo è dovuta alla perdita di liquido, proteine, grassi, carboidrati. L'eccesso di peso può precedere la malattia o contribuire al suo sviluppo.
- Polifagi (aumento dell'appetito). La preferenza è data ai cibi dolci ricchi di carboidrati. Nella fase iniziale della malattia, la fame si manifesta più spesso sotto forma di convulsioni dolorose.
Se si trovano segni patologici in ospedale per i diabetici o un centro diagnostico per un esame intenzionale.
Fattori che influenzano lo sviluppo del diabete mellito
Nei meccanismi di sviluppo del diabete, si distinguono due punti chiave, sulla base dei quali la malattia è divisa in tipi:
- Bassa produzione di insulina di cellule intra -settori pancreatiche.
- Violazione della capacità dell'ormone di agire sul corpo, l'immunità delle cellule all'insulina.
Nel caso di prodotti insulinici insufficiente, si sviluppa il diabete di tipo 1. Si basa sulla distruzione progressiva delle isole di Langerganes (cellule pancreatiche intra -regionali). Ciò si verifica a causa di processi autoimmuni nel corpo: vengono prodotti anticorpi a insulina, strutture cellulari secretorie ed enzimi.
I fattori provocanti nello sviluppo dei disturbi autoimmuni possono servire:
- infezioni virali;
- violazione della nutrizione durante la gravidanza, durante l'alimentazione;
- situazione ambientale sfavorevole;
- Azione da stress.
Il diabete di tipo 1 è più spesso diagnosticato nei giovani. Le prime manifestazioni di patologia si verificano quando la morte delle cellule intra -regionali raggiunge più dell'80%. La malattia procede con un alto rischio di complicanze, tutti i tipi di metabolismo soffrono significativamente.
Il diabete di tipo 2 si verifica con l'immunità dei recettori dei tessuti all'azione dell'insulina. In questo caso, l'ormone viene riprodotto in quantità normali o leggermente ridotte. Il meccanismo di tali violazioni è associato alla struttura dell'insulina inizialmente inferiore (predisposizione ereditaria) o alle modifiche acquisite, a seguito dei quali viene violata la trasmissione del segnale dai recettori alle strutture interne della cellula.
Provocare lo sviluppo della malattia di tipo 2 può:
- dieta alimentare impropria, eccesso di cibo;
- stile di vita sedentario;
- ipertensione;
- abuso di alcol;
- cambiamenti correlati all'età;
- obesità;
- Farmaci incontrollati.
Metodi diagnostici diagnostici
Secondo le statistiche, circa il 2, 5% della popolazione in tutto il mondo soffre di diabete. Il numero di persone con un percorso latente o predisposte alla malattia è molto più. Con il tempo, l'iperglicemia identificata consente di prevenire gravi complicazioni.
Il metodo principale per diagnosticare il disturbo sono i test di laboratorio. Il segno più affidabile del metabolismo compromesso è un aumento dello zucchero nel sangue a stomaco vuoto di oltre 6, 1 mmol/L e 2 ore dopo i pasti - oltre 11, 1 mmol/L. Con risultati dubbie, viene utilizzato un test di glucosotollerante.
Le persone di età inferiore ai 45 anni sono raccomandate per esaminare il livello di zucchero nel sangue almeno ogni 3 anni. Un anno è necessario un esame di screening per le persone a rischio:
- obesità;
- età dopo 45 anni;
- predisposizione ereditaria;
- Aumento del glucosio, del colesterolo, dei trigliceridi.
I pazienti del gruppo di rischio e con una malattia già identificata necessitano di uno studio più approfondito da parte di metodi di laboratorio e strumentale. L'attrezzatura nei centri o nelle cliniche nel trattamento del diabete è conforme agli standard diagnostici mondiali.
Le cliniche moderne offrono vari programmi di trattamento del diabete volti a identificare i disturbi metabolici e le complicanze nelle prime fasi. Includono:
- esame del sangue biochimico (tutti gli indicatori necessari: glucosio, spettro lipidico, proteina, transaminasi, potassio, urea, creatinina, acido urico, calcio);
- Esame del sangue clinico;
- analisi delle urine;
- ispezione di un oftalmologo;
- Scansione duplex delle arterie principali della testa;
- Consultazione endocrinologa.
Di particolare importanza è lo studio del livello di emoglobina glicata nel sangue per il controllo a lungo termine sul glucosio (negli ultimi 2-3 mesi) e sulla qualità della qualità della terapia. Il test è incluso nello standard di cure specializzate e deve essere eseguito a tutti i pazienti con diabete ogni 3 mesi.
La metodologia per determinare questo indicatore richiede attrezzature di alta qualità e interpretazione dei dati. Al centro del trattamento del diabete, le moderne attrezzature del laboratorio consente di monitorare i risultati con alta precisione, senza la necessità di ri -analisi. I servizi dei pazienti hanno specialisti esperti, un ampio profilo di capacità diagnostiche, le ultime tecnologie di ricerca e trattamento.
Metodi di trattamento del diabete
Non ci sono modi efficaci per curare completamente. Molto spesso, il trattamento del diabete è ridotto al raggiungimento di indicatori stabili del livello di glucosio nel sangue, alla prevenzione delle complicanze tardive e alla normalizzazione dello spettro del sangue lipidico e al livello della pressione sanguigna.
Tutti i pazienti devono aderire a una dieta. Si consiglia di limitare i carboidrati veloci, per bilanciare il rapporto proteico (20%), i grassi (20%) e i carboidrati (60%). Il contenuto calorico del cibo deve corrispondere all'attività fisica. In casi lievi, è possibile ottenere una compensazione per la patologia usando una dieta.
Tutti i pazienti sono addestrati in auto -controllo. Il livello di zucchero nel sangue capillare è determinato dal paziente stesso usando glucometri portatili. Il monitoraggio a lungo termine degli indicatori e l'efficacia della terapia sono controllati da un endocrinologo.
Il trattamento farmacologico include l'assunzione di agenti di grafaggio orale e terapia con insulina. Indicazioni per la terapia sostitutiva con insulina:
- Tutti i pazienti con diabete di tipo 1;
- inefficienza di altri tipi di trattamento;
- Segni di decompensione di disturbi metabolici;
- chetoacidosi;
- intolleranza agli agenti che salutano lo zucchero orale;
- Pancreas remoto.
Criteri per la compensazione per i disturbi metabolici:
- Il livello di emoglobina glicata è inferiore al 7%.
- Glucosio di sangue su uno stomaco vuoto senza stomaco di 5, 0-6, 5 mmol/L.
- Glicemia dopo 2 ore dopo aver mangiato meno di 8-10 mmol/L.
- Glicemia prima di andare a letto - meno di 7, 5 mmol/L.
- Colesterolo nel sangue - meno di 4, 8 mmol/L.
- Trigliceridi, senza 1, 7-1, 8 mmol/L.
- Pressione arteriosa - meno di 130/80 mm Hg. pilastro.
Una condizione importante per un controllo adeguato sulla malattia è la scelta di uno specialista esperto. Se è necessario sottoporsi a un esame o un trattamento del diabete in ospedale, scegli attentamente cliniche che offrono servizi di qualità e professionali.